come nascono le nostre creazioni

La tessitura a mano ha una storia antichissima. In origine era legata alla necessità dell’uomo di difendersi dalle intemperie, nel corso dei secoli si è evoluta seguendo le trasformazioni portate dai tempi e dalle civiltà. All’inizio della nostra esperienza abbiamo recuperato questo antico mestiere come valore della tradizione. Qualunque tipo di tessitura, anche la più elaborata, può essere eseguita con un minimo di strumenti, come testimoniano gli antichi tessuti e tappeti realizzati su telai rudimentali. Oggi sono rimasti in uso telai verticali e orizzontali: i primi per tessere tappeti e arazzi, gli ultimi, come quelli da noi utilizzati, per i tessuti. L’operazione della tessitura consiste nell’intrecciare i fili di ordito (verticali) con quelli di trama (orizzontali).

Il nostro lavoro consiste nel dare forma ad un’idea e tradurla in manufatto: comincia con il disegno del progetto e prosegue con la selezione dei filati in base al titolo, composizione e accostamento colori. Segue il processo di attuazione, che comprende le seguenti fasi: orditura, tessitura, finissaggio/follatura e finitura.

 

ORDITURA

Lo scopo dell’orditura è di assemblare un determinato numero di fili di ordito su un singolo subbio del telaio. Viene eseguita sull’orditoio ed è composta da un insieme di operazioni che consentono di predisporre i fili longitudinali del tessuto (ordito), in tinta unita o secondo una sequenza colori, sui quali si andranno ad intrecciare trasversalmente le trame Il processo inizia dal calcolo della lunghezza e del numero di fili (altezza) che occorrono per realizzare il prodotto. Si preparano le rocche metrate (per evitare spreco di filato) che vengono posizionate su una macchina detta “cantra”, da dove si svolgono i fili per avvolgerli sulla botte dell’orditoio. Quando l’ordito è completo viene scaricato sul subbio. Il subbio così preparato viene caricato sul telaio per passare all’operazione successiva

TESSITURA

Prima di tessere si esegue il rimettaggio che consiste nella passatura dei fili attraverso le maglie dei licci, secondo una sequenza studiata per ottenere il disegno desiderato. Quando è possibile si annodano i fili del nuovo ordito al lavoro precedente I fili vengono poi passati nel pettine che può essere più rado o più fitto in base al titolo del filato e al tessuto da produrre. Ora il telaio, attraverso la mano esperta dell’artigiano, è pronto a divenire il mezzo per “creare” diverse armature (intrecci), azionando i pedali. La tessitura vera e propria viene eseguita a mano. In questo modo possiamo lavorare fibre pregiate e delicate, come il Cashmere cardato e la Vicuña, entrambi usati nella maglieria di alta qualità. La morbidezza e l’impalpabilità del tessuto, non potrebbero essere ottenute altrimenti.

FINISSAGGIO E FOLLATURA

Il tessuto sceso da telaio viene corretto, misurato e preparato per il finissaggio. Si tratta di una serie di operazioni e di trattamenti ai quali vengono sottoposti tutti i tipi di tessuto al fine di migliorarne l’aspetto e le caratteristiche. Ogni tipo di fibra richiede una rifinizione specifica. Il Cashmere e la Vicuña vengono follati per permettere alle fibre di gonfiarsi e di conquistare il volume e la morbidezza definitiva (la mano). La follatura è un processo assai importante poiché, oltre a influenzare il tatto, rende il tessuto più compatto, ne riduce le dimensioni in lunghezza ed in larghezza, aumentandone densità, resistenza, e brillantezza.

FINITURA

Comprende la stiratura, l’annodatura, il taglio delle frange. Le operazioni finali sono l’etichettatura e l’imbustatura. Il Controllo Qualità, uno dei nostri punti di forza. I manufatti, dopo tutte le operazioni di finitura, passano attraverso un accurato controllo qualità che, per scelta aziendale, viene eseguito su tutti i pezzi; motivo per cui i prodotti sono unicamente di prima scelta. Il valore del nostro modo di lavorare consiste nel saper coniugare antiche tecniche artigianali e qualità fondamentali quali precisione, metodo e rispetto delle tempistiche.



i nostri prodotti

sciarpe


pashimine


plaid & coperte


tappeti



© 2019 Accornero Cashmere S.A.S. & C. - tutti i diritti riservati


ACCORNERO CASHMERE S.A.S. di Edoardo Accornero & C. / Via Marconi, 2 / 10039 Val Di Chy (TO) / P.IVA: 09601980015 / REA 1065464