I filati che utilizziamo per i nostri manufatti sono unicamente in fibra naturale. La fibra tessile per la sua struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, viene lavorata in filatura, in modo da ottenere un filo continuo, funzionale a comporre diverse tipologie di filati da tessitura e maglieria.
Il pelo detto "Cashmere", proviene soprattutto dalle capre Hyrcus allevate nell’Asia centrale: Tibet, Gobi, Cina, Mongolia, Kurdistan. Animali robusti, attivi e resistentissimi alle più basse temperature, hanno generalmente colore bianco (il vello più pregiato), ma vi sono anche soggetti marroni, tendenti al grigio o al bruno rossiccio. Per sopravvivere in un habitat ostile hanno sviluppato un pelame lungo e grossolano ed un sottovello ("duvet"), estremamente pregiato, liscio, morbidissimo e quasi serico. La sua raccolta avviene in primavera, mediante pettinatura. Da ogni capra si ottengono circa 200/250 g di sottomanto che dopo l’ejarratura (eliminazione delle fibre esterne più grossolane,) si riducono a non più di 100 g. E’ con il duvet, trasformato in fibra, che vengono tessuti i prodotti del nostro Atelier.
La Vicuña è un camelide che vive sulle Ande.
La sua fibra veniva utilizzata dagli antichi Inca per tessere esclusivamente le vesti del re.
Con l’avvento dei conquistadores, si rischiò l’estinzione; attualmente vive protetta grazie agli accordi di collaborazione fra i Paesi della Cordigliera Andina. La Vicuña, che presenta un colore diverso a seconda delle zone del corpo, (parte superiore del collo, dorso e cosce sono giallo-rossiccio, parte inferiore del collo e quella interna delle zampe sono giallo ocra chiaro, i peli del petto e del ventre sono bianchi), sviluppa due diversi strati di pelo: uno interno, la lanugine, ad attività termoregolatrice, e l'altro esterno, di protezione dagli agenti atmosferici, con fibre più lunghe e setose. La fibra di Vicuña è più sottile di quella del cashmere. L'animale adulto ne produce una piccola quantità, che è pari a 250g di pelo ogni due anni; la metà di quelli prodotti da una capra Cashmere.
La seta è una fibra naturale proteica di origine animale che si ottiene dal bozzolo prodotto da bachi da seta, nella maggior parte della specie Bombyx mori. Il baco da seta secerne un filamento continuo lungo circa 1/1,5 km con il quale forma il bozzolo che gli serve da protezione durante la metamorfosi. Al microscopio la fibra ha un aspetto regolare molto simile a quello di fibre sintetiche. Da 100 kg di bozzoli si ricavano 20/25 kg di seta cruda, ossia il filamento ha già ricevuto una parte dei trattamenti che lo preparano a diventare filato.